La mia esperienza di psichiatra, per trenta anni nei servizi psichiatrici pubblici, si è caratterizzata nella ricerca di valori psicodinamici e ora scelgo il prof Borgna, fenomenologo, per esprimere quelli che sono anche i miei convincimenti, quelli sulla cui base ho cercato di svolgere i miei compiti. Eugenio Borgna, nato nel 1930, è psichiatra, saggista ed accademico. Primario del manicomio di Novara, già nei primi anni ’60 ha adottato metodi di cura incentrati sul dialogo e l’ascolto. Ha aderito e collaborato attivamente alla rivoluzione basagliana. Nell’ultimo testo, intitolato I GRANDI PENSIERI VENGONO DAL CUORE. EDUCARE ALL’ASCOLTO, scrive dell’ “ intelligenza del cuore” , per intuire l’indicibile. Ha cercato di comunicare anche a studenti liceali cosa sia realmente la “follia” e quanta umanità in essa sia contenuta; scrive n ella speranza che chi eventualmente incontra questa sofferenza, in sé o negli altri, non ne abbia troppa paura e a...
Post popolari in questo blog
Il nostro gruppo di ricerca, che sta raccogliendo delle interviste sul tema dello stigma verso la patologia mentale, ha affrontato molti temi e ha scelto il libro di Eugenio Borgna per un approfondimento. I Suo testo “I grandi pensieri vengono dal cuore . Educare all’ascolto”, pubblicato quest’anno da Raffaello Cortina Editore, è stato per noi oggetto di studio e ne abbiamo apprezzato molto il contenuto; abbiamo scelto alcuni piccoli brani, che abbiamo intessuto in più discorsi a tema, qui riportati, sperando sia comprensibile ed utile. Ne è stata fatta una elaborazione originale che vogliamo qui offrire a chi si avvicina a queste tematiche, nell’auspicio di aiutare più persone possibile a conoscere le “parole” e i “silenzi”, a volte di grande valore poetico, (seguendo l’impostazione di E. Borgna) adatte ad incontrare la sofferenza psichica. Con la nostra affettuosa stima ringraziamo il prof Eugenio Borgna e la casa editrice Raffaello Cortina
Commenti
Posta un commento